Search
Close this search box.

ABITARE MILANO Workshop

Milano sta vivendo un processo di trasformazione urbana che segnerà la definizione di nuovi equilibri nei rapporti tra la città, le sue funzioni e i suoi abitanti, con inevitabili ricadute dal punto di vista sociale, culturale e ambientale.
La complessità dello spazio urbano contemporaneo rifugge una narrazione lineare e settoriale, e una lettura della trasformazione della città è sempre più caratterizzata dalla sovrapposizione tra linguaggi, canali espressivi e aree di ricerca differenti.
Raccontare i mutamenti, le evoluzioni e le trasformazioni della città contemporanea, e restituirne una narrazione fluida che evidenzi le dinamiche della relazione tra persone e spazio urbano, richiede un nuovo apparato di indagine. Uno strumento capace di interpretare ogni sfumatura, coglierne le increspature, mettere in luce gli elementi controversi. L’obiettivo è alimentare una nuova stagione di riflessione sulla città in grado di rinnovare le forme del discorso e dello scambio.
Su questa traccia si colloca il progetto #KNOTS 1 Milano realizzato da Prospekt in collaborazione con il Politecnico di Milano nel 2024.
Il workshop “Abitare Milano” è una naturale continuazione di questo percorso di ricerca, un’occasione dove il ragionamento si apre all’uso di nuovi linguaggi creativi e a nuove interpretazioni dell’urbano.

“Abitare Milano” è il corso fotografico elaborato da Samuele Pellecchia, fotoreporter e fondatore dell’agenzia Prospekt, assieme a Stefano Carnelli, architetto, urbanista e fotografo.

La città sarà il terreno di approfondimento e di ricerca, in cui linguaggi e approcci differenti andranno a comporre una lettura dello spazio urbano unica e originale, fatta di sguardi individuali e corali, di approcci intimi e pubblici.

Nel corso dei quattro week end i partecipanti verranno stimolati ad utilizzare diverse tecniche fotografiche e svariati approcci teorici, tecnici e pratici.

Attraverso un percorso multidisciplinare il corso è ideato per chi voglia cimentarsi nell’utilizzo del linguaggio visuale nella ricerca urbana.

I partecipanti potranno acquisire nozioni fondamentali e una metodologia, finalizzati alla creazione di un proprio progetto personale.

Una prima serie di lezioni teoriche aiuterà a creare un quadro generale su come le città sono state rappresentate e su cosa sia oggi Milano, attraverso l’analisi di temi attuali come la gentrificazione e l’abitare. Le lezioni saranno affiancate da esercizi pratici sul campo, svolti in diversi quartieri e in differenti condizioni ambientali, finalizzati a sviluppare una consapevolezza nella gestione dei rapporti con i soggetti, i luoghi e le istituzioni che sono allo stesso tempo oggetto e attori dell’indagine.

Una volta acquisite le nozioni teoriche e tecniche, l’obiettivo del percorso sarà lo sviluppo di un proprio focus di indagine, realizzato attraverso un confronto costante - individuale e collettivo - che accompagnerà i partecipanti nella strutturazione di un progetto personale.

La scansione temporale dei week end di lavoro è calibrata per permettere ai partecipanti di approfondire progressivamente la propria ricerca.

Si prevede la realizzazione di un’esposizione collettiva finale.


Samuele Pellecchia (1972) è fotogiornalista.

Stefano Carnelli (1977) è architetto, urbanista e fotografo.


Assistenti
Federico Feliciotti (1999)
Fabio Berasi (1994)

20 - 21 settembre 2025
4 - 5 ottobre 2025
18 - 19 ottobre 2025
1 - 2 novembre 2025

Partecipanti: 10

Costo: 1000 euro

Per maggiori informazioni scrivere a:
visualurbanstudies@prospekt.it

Organizer:   Prospekt

Starting date:   September 20, 2025

Ending date:    November 2, 2025

Location:    Milano

maximun participants:    10

You cannot copy content of this page